La neve non è cemento

Ci sono delle case che s’affacciano sul mare e delle case che s’affacciano sulle montagne. Da certe case, quando si guarda dalla finestra, si vedono i boschi, da altre i tetti, oppure le finestre di altre case ancora, dove c’è gente che cucina, litiga, balla e guarda la televisione.

In un posto non tanto lontano da qui c’è una casa dove, affacciandosi alla finestra, si vede solo un muro. É un muro alto, di mattoni e cemento, sembra liscio e invece raschia e ferisce le mani. Ogni notte qualcuno lo copre con  scritte, disegni e onde di colore fatte con la vernice spray.

«Una volta, di là, si vedeva nascere il sole» dice nonno Ramos, seduto sulla veranda. Muove la mano verso il muro, come per salutare. Il bambino, che si chiama Zaki, lo ascolta in silenzio. Anche papà Uzak, quando sente parlare del muro, scuote la testa:
«Ci sono voluti mesi per costruirlo» dice sottovoce. «Brutti tempi quelli, i più brutti della mia vita»
«Chi l’ha costruito?» domanda Zaki.
ll papà fa un gesto con la mano, non verso il muro però, dall’altra parte:
«Sono cose che decidono persone importanti, molto lontano da qui» dice.

Il bambino non capisce cosa possano entrarci delle persone importanti e lontane con il muro davanti a casa sua. Però sa che il mondo è grande e che succedono tutte le cose che si possono pensare, e anche quelle che è difficile pensare. Gliel’ha spiegato un giorno papà.

Zaki è bravo a disegnare, glielo dicono tutti. Disegna sui fogli di carta, con le matite. Ma carta e matite costano care, per fortuna ha un muro immenso per disegnare con un pezzo di mattone, un gessetto o del carbone. Sul muro, nelle parti libere dalle scritte, Zaki disegna case e alberi, colline e persone, pecore e cani.

La sera, al muro, ci appoggia la bicicletta. Quando ci tira contro il pallone, torna sempre indietro. Una volta però ha
tirato cosi in alto che il pallone ha superato il muro. Zaki è rimasto a guardare in alto per un po’ ma il pallone non è
tornato indietro. “Forse dietro al muro non abita nessuno” ha pensato Quella sera, prima di mettersi a letto, Zaki apre la finestra Papà Uzak, per non fare entrare la luce, ha inchiodato dei rettangoli di stoffa spessa e nera dietro alle persiane.

Il muro è illuminato dalla luce bianchissima dei riflettori.
Ci sono la bicicletta, le onde di colore spray e i suoi disegni sottili, bianchi, rossi e neri All’improvviso qualcosa vola sopra il muro, brilla per un momento alla luce dei riflettori, rimbalza due volte davanti casa e si ferma sulla veranda. Il suo pallone.
Il papà e il nonno non se ne sono accorti. Zaki esce dalla finestra senza fare rumore, prende il pallone, alza la testa. Non si sente una voce né un rumore. Lo porta in camera e non dice niente a nessuno, ora sa che dietro al muro c’è
qualcuno, ma non riesce a immaginarlo. Un’altra cosa che non riesce a immaginare è la sua casa senza quel muro di
fronte.

Passa del tempo, e nel posto lontano, dove le persone importanti decidono le cose, qualcosa cambia. Si vede che
a volte i muri servono, altre volte i muri non servono più. Il muro di fronte a casa di Zaki scompare in una sola notte confusa, piena di grida, di luci, di scoppi e brontolii. Il nonno e il papà rimangono svegli tutto il tempo. Dalla veranda guardano le ruspe e gli operai al lavoro sotto i fanali che accecano. Zaki ascolta dal suo letto. Pensa che non riuscirà a prendere sonno, e invece dopo un po” s’addormenta.Al mattino ci sono solo calcinacci. Operai lucidi di sudore spalano piccoli pezzi di mattone e cemento che le ruspe raccolgono e lasciano cadere sui camion. C’è rumore di motori, voci e risate. La polvere bianca fa tossire e bruciare gli occhi, poi camion e ruspe se ne vanno, la polvere scende e tutto si ferma.

Papà Uzak toglie le coperte di panno scuro dalle persiane. «Ora non ne abbiamo più bisogno» dice. Zaki non riesce a capire se il papà è contento o no La mattina dopo Zaki apre le finestre. Al posto del muro c’è un paesaggio dolce e marrone, di colline secche e iante di ulivo contorte, alcune case bianche e lontane.

Esce di casa. Il muro ha lasciato nel terreno una striscia chiara e polverosa che si perde lontano. Per un momento Zaki pensa che non ha più un muro per tirarci il pallone, né per fare i disegni, né per appoggiarci la bicicletta. Senza
muro gli sembra di avere cambiato casa, adesso c’è il paesaggio più bello che abbia mai visto. Anzi, il primo. Zaki non si stanca mai di guardare il sole che sorge dietro a quelle colline, la luce accecante del mezzogiorno, il tramonto rosso che tinge le case. Invece il papà e il nonno non sono contenti. Erano abituati a quel muro e adesso guardano preoccupati le colline e le case lontane. La sera sembra di mettano più tempo e più cura a chiudere porte e finestre.

Un giorno davanti a casa di Zaki arriva una bambina. Forse abita in una di quelle case bianche lontane. Supera
la linea chiara, quella dove c’era il muro, dice qualche parola ma lui non capisce: parla un’altra lingua. Il nonno esce di casa: «Chi è quella?» domanda.

«Non lo so» risponde Zaki. «Non parla la nostra lingua».

Ti è piaciuto fin qui il libro? Bene 🙂 Allora lo puoi acquistare qui…

La neve non è cemento
Zaki gioca con il pallone, ma un tiro troppo alto lo manda dall’altra parte del muro, che divide il territorio. Nessuno lo restituisce, perché – pensa Zaki – al di là non ci abita nessuno. Una sera, qualcuno restituisce il pallone. Le persone che comandano decidono poi di buttarlo giù, il muro. Zaki vuole vedere chi c’è dall’altra parte, ma viene scacciato dagli adulti che incontra. È inverno. Zaki costruisce un pupazzo e un muretto di neve. Dall’altra parte della collina arrivano tanti bambini, con gli slittini, e battendo contro il muro di neve fanno dei buchi per attraversarlo, e si divertono. Il muro poi si scioglierà, perché, come dice il titolo, non è di cemento. I bambini, anche quando parlano lingue diverse, sanno capirsi.
Età di lettura: da 7 anni.
Copertina rigida: 32 pagine
Editore: Rrose Sélavy (30 maggio 2018)
Collana: Il quaderno Ready Made
Lingua: Italiano

Check Also

Il piccolo libro della legalità di Geronimo Stilton

Il libro inedito di Geronimo Stilton che ti insegnerà l’importanza della legalità e il rispetto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.