I bambini hanno enormi potenzialità: il compito degli adulti e degli educatori è accompagnarli nella crescita, aiutandoli a far emergere i loro talenti stimolando la loro creatività con idee e avventure sempre nuove! Negli ultimi tempi, gli smartphone sembrano aver ridotto la capacità operativa e creativa dei più giovani… Ma da strumento alienante, lo smartphone può trasformarsi in un alleato? Certo che sì. Basta un po’ di fantasia!
Allora perché non provare? Con un po’ di carta, forbici, colla stick, qualche colore… e un po’ di musica dal cellulare! Ed ecco che il gioco è fatto!
Nel suo nuovo libro-gioco, Dino Mazzoli – @DinDonArt – ci invita a intraprendere un percorso tra filastrocche che possiamo anche ascoltare, creando una vera e propria biblioteca fisica di carta e suoni: un’esperienza multisensoriale e pratica per stare insieme, divertirsi, imparare cose nuove e riabilitare le capacità creative di ciascuno.
In una giornata di pioggia, in gruppo o in vacanza nelle pagine di questo libro c’è sempre un’attività disponibile. E alcune filastrocche ci aiutano anche a riflettere sul mondo in cui viviamo, per renderlo più bello: insieme!
Stampa, colora, ritaglia, incolla, monta la tua libreria e ascolta tramite QR code dalla voce dell’autore le filastrocche musicate!
Una vera e propria libreria di contenuti per un’esperienza creativa a tutto tondo adatta a tutti!
Dall’introduzione
I bambini che incontriamo in famiglia, a scuola, nel gruppo sportivo o di animazione hanno grandi potenzialità. Con loro è importante investire il proprio tempo e mettere in campo un ascolto paziente. Anche se è faticoso, a volte, questa è la strategia vincente: prendersi cura!
Quando siamo responsabili di un gruppo di bambini è opportuno avere sempre chiari strumenti e modalità da attivare per fornire loro un’alternativa: forniamo avventure, opportunità, occasioni di scoperta, diamo contenuti creativi e esperienziali e solo così doneremo loro una traccia di senso e di relazione. Siamo adulti responsabili, è nostro compito curare l’aspetto educativo e formativo.
Quello che con i bambini si mette in circolo è un piccolo seme di esperienza che poi frutterà nel tempo: non avremo modo magari di vedere i germogli poco dopo la nostra attività, ma quel che conta è lavorare nel qui ed ora, nelle circostanze in cui possiamo fare la differenza per la loro vita.
Senza paura, con questo libro di attività, vi propongo di costruire insieme una biblioteca sonora di filastrocche che si leggono, si ascoltano, si costruiscono come piccoli volumi e nel tempo si possono riprendere per riascoltarne i contenuti. Alcune filastrocche saranno divertenti, altre doneranno un’occasione di riflessione…
L’obiettivo delle attività da fare insieme ai piccoli lettori è quello di aiutarli a far emergere i loro talenti e a stimolare la loro creatività, con il fare, con il leggere, con il colorare e con l’ascoltare.
Negli ultimi tempi, gli smartphone sembrano aver ridotto la capacità operativa e creativa dei più giovani…
Ma da strumento alienante, lo smartphone può trasformarsi in un alleato.
Basta un po’ di fantasia!
Allora perché non provare? Con un po’ di carta, forbici, colla stick, qualche colore… e un po’ di musica!
Ed ecco che il gioco è fatto!
Editrice: Effatà