La prima nevicata

Kay non aveva mai visto la neve.

O meglio, non ne aveva memoria, perché la prima volta in cui un fiocco di neve si era posato sul suo nasino lui era ancora troppo piccolo per ricordarsene.

Aveva però visto città con strade piene di persone che correvano da una parte all’altra e palazzi alti che sembravano voler toccare il cielo, e aveva visto vascelli che solcavano mari calmi o in tempesta, e isole piene di alberi e uccelli dalle piume colorate.

Poi era andato a vivere dalla nonna in quella grande città del profondo Nord. E quando l’estate avevano cominciato a lasciare il passo all’autunno e quindi all’inverno, Kay aveva cominciato a chiedere a gran voce: «Quando nevicherà?»

La risposta di sua nonna era sempre e solo una: «Nevicherà quando la Regina delle Nevi lo vorrà».

Kay non sapeva chi fosse questa Regina delle Nevi, se fosse buona o invece perfida, ma se la immaginava come una bellissima signora che viveva sulle nuvole e che dormiva per tutta la stagione calda, per risvegliarsi solo con i freddi dell’inverno.

I giorni passavano, e della neve, però, ancora nessuna traccia.

Che la Regina delle Nevi, proprio quell’anno, avesse intenzione di non svegliarsi più?

E se invece se ne fosse scordata? Cosa poteva fare per risolvere quella situazione? Kay rifletté a lungo, e alla fine gli venne un’idea.

A pochi passi dalla sua casa cominciava un sentiero che portava fino a un’altura, dove il cielo sembrava vicinissimo, proprio come in cima ai palazzi delle città in cui era stato. Senza troppi indugi, decise di percorrerlo.

Quando finalmente fu giunto in cima, prese fiato e, con tutta l’aria che aveva nei polmoni, urlò: «Signora delle Nevi, quando nevicherà?»

E, proprio in quel momento, il primo fiocco di neve dell’inverno andò a posarglisi sul naso: candido e fresco.

Nel giro di qualche ora la cittadina venne ricoperta da una coltre bianca, che la trasformò in un luogo da fiaba – la cosa più bella che Kay avesse mai visto in tutta la sua vita.

Su Amazon a 18€

Paolo Valentino, 365 fiabe della buonanotte, De Agostini

Immaginate gli indimenticabili personaggi delle fiabe tornare in azione per vivere avventure mai raccontate. Immaginate i loro mondi arricchirsi di nuovi dettagli, e le loro storie intrecciarsi in una narrazione senza fine.
Questo è il magico universo racchiuso nel libro che tenete tra le mani: una collezione di fiabe della buonanotte, da leggere prima di andare a letto, per addormentarsi ogni giorno cullati da un nuovo racconto.
Età di lettura: da 3 anni.

Check Also

La fiaba di Rosmarina

La fiaba di Rosmarina

A fine articolo, puoi vedere il video de “la Cantastorie” che racconta la storia di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.