La Fiaba Pelle d’Asino di Charles Perrault (riassunto e versione breve)

La storia narra le vicende di una principessa, che per sfuggire al matrimonio forzato con il padre, si traveste con la pelle di un asino e intraprende un viaggio avventuroso. Attraverso l’aiuto di una fatasupera varie prove impossibili imposte dal padre. In seguito, l’amore e l’ingegno la portano a sposare un principe. 

Ecco una versione abbreviata della fiaba “Pelle d’asino” (che puoi leggere in versione intera qui):

  • C’era una volta un Re molto ricco e felicemente sposato con una bellissima Regina.
  • La coppia reale ebbe una figlia, anche lei dotata di grande bellezza. Tra i loro beni più preziosi, il Re possedeva un asino magico che produceva monete d’oro ogni mattina.
  • La Regina si ammalò gravemente e, in punto di morte, chiese al Re di giurarle che si sarebbe risposato solo con una donna più bella di lei.
  • Il Re, affranto, acconsentì. Dopo la morte della Regina, il Re, pressato dai suoi consiglieri a risposarsi, cercò invano una donna che potesse eguagliare la bellezza della defunta moglie.
  • Alla fine, il Re, accecato dal dolore, si convinse che solo sua figlia potesse superare in bellezza la Regina e decise di sposarla.
  • Inorridita, la principessa cercò aiuto dalla sua fata madrina, la fata Lilla. La fata le consigliò di chiedere al Re, come condizione per il matrimonio, abiti impossibili da realizzare: un vestito color dell’aria, uno color della luna e uno color del sole.
  • Il Re, desideroso di sposare la figlia, riuscì a far realizzare tutti e tre gli abiti. Disperata, la principessa chiese alla fata un’ultima richiesta impossibile: la pelle dell’asino magico.
  • Il Re, pur con grande dolore, sacrificò l’asino e consegnò la pelle alla figlia. La fata Lilla consigliò alla principessa di fuggire indossando la pelle come travestimento e le donò una bacchetta magica per richiamare i suoi averi, inclusi i suoi bellissimi abiti.
  • La principessa, sotto le mentite spoglie di “Pelle d’asino”, trovò lavoro come sguattera in una fattoria. Nelle sue rare ore libere, la principessa indossava i suoi abiti sfarzosi, ammirando la sua bellezza.
  • Un giorno, il figlio del Re, in visita alla fattoria, vide Pelle d’asino in uno dei suoi abiti eleganti attraverso il buco della serratura. Innamoratosi perdutamente, il principe si ammalò gravemente.
  • Nessuna medicina poteva guarirlo finché non confessò alla madre il suo amore per Pelle d’asino e il suo desiderio di mangiare un dolce preparato da lei.
  • Pelle d’asino, cucinando il dolce, vi lasciò cadere per caso un suo anello. Il principe, trovando l’anello, si convinse di poter sposare la donna a cui si sarebbe adattato.
  • Dopo aver cercato invano in tutto il regno una donna a cui l’anello andasse bene, il Re ordinò a Pelle d’asino di presentarsi a palazzo.
  • La principessa si presentò, indossando la pelle d’asino. Quando il principe le chiese di mostrargli la mano, la pelle cadde, rivelando la sua vera identità. Il principe, riconoscendola come la bella fanciulla vista alla fattoria, la sposò.
  • La fata Lilla svelò la vera storia della principessa e il Re, suo padre, acconsentì al matrimonio. I due giovani vissero felici e contenti.

Temi Principali:

  • Amore Filiale e Paterno: La storia mette in luce sia l’amore incondizionato di un padre per la figlia, che si spinge a desideri innaturali, sia l’amore filiale e il rispetto che la figlia prova per il padre, cercando di dissuaderlo con astuzia e obbedienza.
  • Potere della Virtù: La protagonista, nonostante le avversità e le umiliazioni, mantiene la sua virtù e la sua nobiltà d’animo, che alla fine la premiano.
  • Importanza dell’Aspetto Esteriore: La fiaba esplora come la bellezza esteriore possa influenzare il giudizio e il destino delle persone, ma sottolinea anche la superficialità di un amore basato solo sull’apparenza.
  • Superamento delle Prove: La protagonista affronta diverse prove, dimostrando pazienza, ingegno e forza d’animo, elementi che le permettono di riscattare la sua identità e ottenere la felicità.

Idee e Fatti Importanti:

  • Un re potente e felice è colpito dalla perdita della moglie. Per onorare una promessa fatta alla regina morente, il re si impegna a risposarsi solo con una donna più bella di lei.
  • L’amore innaturale del re per la figlia. Incapace di trovare una donna degna, il re sviluppa un’ossessione per la figlia e decide di sposarla.
  • L’intervento della fata madrina. La fata Lilla aiuta la principessa a sfuggire al destino impostole dal padre, consigliandole di chiedere tre abiti impossibili: “un vestito color dell’aria”, “un vestito color della luna” e “un vestito color del sole”.
  • La pelle d’asino come travestimento. Quando anche l’ultima richiesta viene soddisfatta, la fata suggerisce alla principessa di chiedere la pelle dell’asino magico del re. Costretta a fuggire, la principessa si traveste con la pelle, assumendo l’identità di “Pelle d’Asino”.
  • Umiliazione e Lavoro nella Fattoria. La principessa trova rifugio in una fattoria, dove viene trattata come una serva, costretta a svolgere i lavori più umili.
  • La Bellezza Rivelata. Nonostante il suo aspetto ripugnante, la principessa conserva la sua bellezza e la rivela nei giorni di festa, indossando i suoi abiti meravigliosi.
  • L’Amore del Principe. Il figlio del re, vedendo la principessa vestita con l’abito color del sole, se ne innamora perdutamente.
  • Il Pasticcio e l’Anello. Malato d’amore, il principe chiede a Pelle d’Asino di preparargli un dolce. La principessa vi nasconde dentro un suo anello.
  • La Prova dell’Anello. Il principe, determinato a trovare la proprietaria dell’anello, indice una prova in tutto il regno. Solo Pelle d’Asino riesce a indossarlo, rivelando la sua vera identità.
  • Lieto Fine. La principessa sposa il principe e la sua vera identità viene svelata. Il padre, pentito, si riconcilia con la figlia e tutti vivono felici e contenti.

Citazioni:

  • “Lo Stato ha ragione di pretendere da voi dei successori; e vedendo che io ho dato solamente una figlia, vorrà da voi dei figli che vi somiglino: ma io, con tutte le forze dell’anima e per tutto il bene che mi avete voluto, vi domando di non cedere alle insistenze de’ vostri popoli, se non quando avrete trovato una Principessa più bella e fatta meglio di me.” – La Regina morente
  • “Avvolgetevi in codesta pelle, uscite dal palazzo e camminate finché troverete terra sotto i piedi. Quando si sacrifica tutto alla virtù, gli Dei sanno ricompensare.” – La Fata Lilla
  • “Fatemi vedere la vostra mano”, disse egli tremando e con un grosso sospiro. – Il Principe

Conclusione:

La fiaba “Pelle d’Asino” è un racconto ricco di simbolismi e insegnamenti morali. La storia ci ricorda che la vera bellezza risiede nell’animo e che la virtù, la pazienza e la perseveranza vengono sempre premiate.

Check Also

Il gatto mammone

Il gatto mammone

Martina Folena, la Cantastorie, si trova in Calabria dove è ambientata la storia de “Il …