Otello si prepara ad andare in letargo

Dopo una calda estate, ecco arrivare l’autunno.
La foresta sembra un’esplosione di colori: rosso, arancione, giallo e tanti altri.Otello, come ogni mattina, esce dalla sua casa-grotta per andare a scuola.

– Che meraviglia! Mamma, guarda quante foglie che volano! – Orsetto Otello vede le foglie cadere dagli alberi, volare via trasportate dal vento e, infine, adagiarsi a terra, formando un manto uniforme sotto gli alberi. Otello corre nella foresta. Crac, crac! È il rumore delle foglie e delle castagne che scrosciano e si rompono sotto le sue zampe. Finalmente arriva a scuola e domanda:

– Amici, amici, avete visto quante foglie?
– Sì, sì, la foresta è tutta piena di foglie e di castagne – risponde Marmotta Canterina.
– E guardate che bei colori! Giallo, arancione, marrone e rosso, i colori dell’autunno!

Marmotta Canterina corre intorno agli alberi, tra i colori dell’autunno.

– Sì, guardate come volano le foglie! Dai, facciamo un girotondo sulle foglie e sulle castagne, e sentiamo il rumore dell’autunno. Crac! Crac! – Orsetta Desi invita i suoi amici a darle la mano e a formare un cerchio.

Giro giro tondo
la foresta è il nostro mondo
l’autunno sta arrivando
le foglie stan volando.
Frush, frush!
Giro giro tondo
giallo, rosso intorno
le foglie sulla terra
noi tutti giù per terra.
Crac, crac!

– Bravi miei cari animaletti! Bella canzoncina! E ora rimanete seduti, vi devo dire una cosa importante – Maestro Gufo richiama l’attenzione degli animaletti.
– Come voi tutti sapete, è arrivato l’autunno. Presto alcuni di voi andranno in letargo insieme ad altre specie di animali!
– Maestro Gufo, ma che cosa significa “andare in letargo”? – domanda Renna Zoccolo Nero.
– Significa che alcuni di voi si addormenteranno nella loro tana e per un po’ di tempo non li vedremo. Non abbiate paura, torneranno! – risponde Maestro Gufo.
– Si addormenteranno? Ma quanto dormiranno? – Renna Zoccolo Nero è molto curiosa e non riesce a comprendere che cosa significhi andare in letargo.
– Durante l’inverno non c’è cibo per tutti e così molti animali vanno in letargo, cioè fanno un lungo sonno dentro le loro tane e così, protetti dal freddo, aspettano l’arrivo della primavera.
– Chi di noi andrà in letargo? – domanda curiosa Volpe Coda Rossa a Maestro Gufo.
– Ve lo dico subito! Ecco, per un po’ non vedremo Marmotta Canterina, Riccio Ciccio, Ranocchio Saltarellino,
Talpa Quattrocchi, Farfallina Ali Colorate, Orsetta Desi e Orsetto Otello. E ora salutiamoci e abbracciamoci
tutti, augurando un arrivederci a primavera ai nostri amici – esorta Maestro Gufo.
– Arrivederci a presto cari amici! – rispondono tutti in coro.

Silvia Conti

Check Also

La leggenda del bue e dell’asinello

La leggenda del bue e dell’asinello

Mentre Giuseppe e Maria erano in viaggio verso Betlemme, un angelo radunò tutti gli animali …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.