Secondo un’antica tradizione Italiana …la Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci. E’ coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino.
La notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone.
La Befana si festeggia nel giorno dell’Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie.
Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”.
La leggenda narra che…una sera di un inverno freddissimo, bussarono alla porticina della casa della Befana tre personaggi elegantemente vestiti: erano i Re Magi che, da molto lontano, si erano messi in cammino per rendere omaggio al bambino Gesù.
Le chiesero dov’era la strada per Betlemme e la vecchietta indicò loro il cammino ma, nonostante le loro insistenze lei non si unì a loro perché aveva troppe faccende da sbrigare. Dopo che i Re Magi se ne furono andati sentì che aveva sbagliato a rifiutare il loro invito e decise di raggiungerli. Uscì a cercarli ma non riusciva a trovarli.
Così bussò ad ogni porta lasciando un dono ad ogni bambino nella speranza che uno di loro fosse Gesù.Da allora si dice che abbia continuato a portare doni ai bambini per millenni, sempre nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio a cavallo della sua scopa nei cieli di tutto il mondo.
La parola Befana, è una corruzione lessicale di epifania (da cui anche “Pefana”) attraverso bifanìa e befanìa. In molte regioni italiane, in questo periodo la si festeggia e si eseguono diversi riti purificatori simili a quelli del Carnevale, in cui si scaccia il maligno dai campi grazie a pentoloni che fanno gran chiasso o si accendono imponenti fuochi, o addirittura in alcuneregioni si costruiscono dei fantocci di paglia a forma di vecchia, che vengono bruciati durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio. Nel mondo è festeggiata in vari modi, in Spagna ad esempio, il 6 gennaio tutti i bambini si svegliano presto per vedere i regali che i Re Magi hanno lasciato.Mentre il giorno precedente mettono davanti alla porta un bicchiere d’acqua per i cammelli assetati e anche qualcosa da mangiare. In Francia nel giorno della befana si fa un dolce speciale, all’interno del quale si nasconde una fava. Chi la trova diventa il re o la regina della festa.
Filastrocca
E’ tornata la befana
E’ tornata la befana
a cavallo di una scopa:
vola senza far rumore
nella notte nera nera.
Sulle ha tanti sacchi
e li posa sui camini
tira fuori sorridente
i per i bambini.
Bambole e trenini
giostre e orsacchiotti,
dischi e grembiulini,
dolci e biscottini,
ma più bello ancora
esa sa donare
una grande gioia
che non si può scordare.