Ve li ricordate quei maestri tremendi che ci hanno tormentato quando eravamo bambini? Ecco, quei maestri non ci hanno mai lasciati. Cambiano solo sembianze: li ritroviamo nei colleghi più vecchi di noi, nei capi che desiderano rimetterti al tuo posto, in chi si sente più “adulto” di te. L’anno scorso, dopo l’ennesimo incontro con questa specie di essere umano, mi sono ricordata dei miei maestri ingiustificabili, ma anche di quelli meravigliosi che ho avuto da bambina.
Aggiungi un pizzico di Scrooge (scusa, Dickens), mettici una metamorfosi (scusa, Kafka)…
Così nasce Zorba.
La straordinaria metamorfosi del maestro Zorba è il secondo libro per bambini di Martina Folena (la Cantastorie di TV2000), e sarà una lettura godibile per tutti, piccoli e grandi: piccoli per ridere delle disavventure di un “grande” che si trova improvvisamente al loro livello, e grandi per farsi un po’ terrorizzare dal pensiero di tornare piccoli. Per entrambi, sarà una storia catartica, per fare esercizio di empatia e lasciarsi stupire dall’impossibile.
“Il maestro Zorba Morlacchi odia i bambini, perché pensa che siano stupidi, appiccicosi e poi fanno continuamente domande assurde; specialmente una è indomabile e sembra non avere paura di lui: Melissa Corallo.
Una mattina Zorba si sveglia e, con terrore, si accorge di essere tornato bambino, pur continuando a ragionare come un adulto dal cuore arido.
Che sia dipeso da quel nuovo integratore consigliato dalla bella farmacista? Oppure c’è lo zampino della bacchetta magica della terribile Melissa?
Come che sia, il piccolo Zorba scopre che essere bambino può avere dei lati insospettati…”
- Dagli 8 anni
- Edizioni Corsare
- pagine 116, 21×15