Una grande passione

Paola e Giulia erano grandissime amiche e grandissime lettrici.

Tutti i venerdì andavano in biblioteca e tuffavano il naso, gli occhi, la testa intera dentro i libri: li rialzavano solo
quando le storie erano finite oppure quando la biblioteca doveva chiudere.

In fatto di letture le due amiche avevano gusti uguali.

Qualche volta leggevano lo stesso libro, con le teste vicine sul grande tavolo della biblioteca.

Per la verità il regolamento della biblioteca non avrebbe permesso che si leggesse insieme lo stesso libro, ma la signora Luisa, la bibliotecaria, chiudeva un occhio perché Giulia e Paola erano le lettrici più fedeli della biblioteca e perché vederle
con le teste vicine era uno spettacolo delizioso.

R. Piumini, Un amore di libro, Salani
Che accade nella biblioteca di via delle Caravelle, dove Paola e Giulia vanno a leggere lo stesso libro, una un giorno, l’altra il giorno dopo, per commentarlo al telefono di sera?
Perché il libro fa piangere una e fa ridere l’altra? E che sta capitando al signor Augusto, appassionato lettore delle avventure di Karl Pacumbo?
E, santo cielo, che accade ai suoi capelli?
Accade quello che può accadere nelle storie, nei libri divertenti, nella mente dei bambini, nella giostra gioiosa della lettura.

Check Also

Voglio che sia una regina: la mia mamma

C’era una volta, tanti secoli fa, una città famosa. Sorgeva in una prospera vallata e, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.