Favole di pace

Tante piccole fiabe per ridere, sognare e pensare. Quattordici storie che insegnano a ripudiare la guerra e i conflitti e a privilegiare la pace, l’amicizia e la fantasia, immaginando modalità diverse per la costruzione di un mondo non violento.

La penna di Mario Lodi è lieve ma capace di aiutare i più piccoli a entrare in relazione con i coetanei, gli adulti, gli ambienti extrafamiliari e la realtà circostante.

Sono favole vere, nate nella scuola da idee di bambini, allo stesso modo dei capolavori Cipì e Bandiera. Un libro da leggere soli, ma adatto anche alla lettura collettiva: in gruppo, in classe, con una figura adulta. Uno scrigno di minuscole perle che grazie alle preziose illustrazioni di Desideria Guicciardini aiuta piccoli e grandi a riscoprire la magia delle cose semplici e vere.

È un mondo pieno di allegria quello inventato in queste fiabe da uno dei più famosi scrittori italiani per l’infanzia.
Una raccolta di storie tenere e poetiche, che con abbondanti spruzzate di ironia aiutano anche a riflettere.

L’Autore

Mario Lodi. Maestro, scrittore e pedagogista (Piadena, 1922 – Drizzona, 2014), diven- ta esponente del Movimento di Cooperazione Educativa e contribuisce al rinnovamento della scuola italiana, ancorandola ai princìpi della Costituzione. Ha scritto fiabe e raccon- ti di grande successo e importanti saggi pedagogici sulle sue esperienze. Nel 1989 fonda La Casa delle Arti e del Gioco, luogo di studi e ricerche sulla cultura del bambino e i lin- guaggi espressivi. Lo stesso anno riceve la laurea honoris causa in Pedagogia dall’Univer- sità di Bologna e nel 2005 il “Premio UNICEF – Dalla parte dei bambini”. Il suo capolavoro Cipì, un racconto educativo del 1972, è stato tradotto in varie lingue.

Illustrazioni di Desideria Guicciardini.

Qui potete scaricare il PDF con un’anteprima delle favole.

ACQUISTA IL LIBRO

Check Also

La Cantastorie – “Prova a dire Abracadabra!”

La Cantastorie – “Prova a dire Abracadabra!”

La Cantastorie Martina Folena legge la fiaba “Prova a dire Abracadabra!”, di Maria Loretta Giraldo …